Quando usiamo la titolazione inversa?

Quando usiamo la titolazione inversa?
Quando usiamo la titolazione inversa?
Anonim

Una titolazione inversa viene utilizzata quando è nota la concentrazione molare di un reagente in eccesso, ma esiste la necessità di determinare la forza o la concentrazione di un analita. La titolazione inversa viene in genere applicata nelle titolazioni acido-base: quando l'acido o (più comunemente) la base è un sale insolubile (ad es. carbonato di calcio)

Perché usiamo la titolazione inversa?

Una titolazione inversa è utile se il punto finale della titolazione inversa è più facile da identificare rispetto al punto finale della titolazione normale, come con le reazioni di precipitazione. Le titolazioni posteriori sono utili anche se la reazione tra l'analita e il titolante è molto lenta o quando l'analita si trova in un solido non solubile.

In quali casi viene utilizzata la titolazione inversa?

Le retrotitolazioni vengono utilizzate principalmente nei seguenti casi:

  • se l'analita è volatile (es. NH3) o un sale insolubile (es. Li2CO 3)
  • se la reazione tra l'analita A e il titolante T è troppo lenta per una titolazione diretta pratica.

Qual è l'esempio di titolazione inversa?

La titolazione inversa funziona nel modo seguente (con un esempio): 1: La sostanza o la soluzione di concentrazione sconosciuta (4 g di gesso contaminato, CaCO3) viene fatta reagire con volume e concentrazione noti di soluzione di reagente intermedio (200 ml, 0,5 N HCl). La reazione supera il punto di equivalenza.

Perché l'EDTA viene utilizzato nella titolazione inversa?

Titolazione inversa: un eccesso noto di soluzione standard EDTA viene aggiunto alla soluzione contenente l'analita. … Questa procedura è utile per determinare i cationi che formano complessi stabili con EDTA e per i quali non esiste un indicatore efficace.