La cistinuria è ereditata in un pattern autosomico recessivo. I disturbi genetici recessivi si verificano quando un individuo eredita due copie di un gene alterato per lo stesso tratto, una da ciascun genitore.
I calcoli di cistina sono ereditari?
La cistinuria è ereditata in maniera autosomica recessiva Ciò significa che per essere affetta, una persona deve avere una mutazione in entrambe le copie del gene responsabile in ciascuna cellula. I genitori di una persona affetta di solito portano ciascuno una copia mutata del gene e sono indicati come portatori.
Come si forma la cistinuria?
Cistinuria è causata da cambiamenti (mutazioni) nei geni SLC3A1 e SLC7A9. Queste mutazioni provocano il trasporto anomalo di cistina nel rene e questo porta ai sintomi della cistinuria. La cistinuria è ereditata con modalità autosomica recessiva.
La cistinuria è grave?
Se non trattata adeguatamente, la cistinuria può essere estremamente dolorosa e portare a gravi complicazioni. Queste complicazioni includono: danni ai reni o alla vescica da un calcolo. infezioni del tratto urinario.
Quale carenza enzimatica causa la cistinuria?
La cistinuria è causata da mutazioni nei geni SLC3A1 e SLC7A9. Questi difetti impediscono il corretto riassorbimento degli aminoacidi basici o con carica positiva: cistina, lisina, ornitina, arginina.