Quale macromolecola costituisce un capsomero?

Quale macromolecola costituisce un capsomero?
Quale macromolecola costituisce un capsomero?
Anonim

La principale proteina del capside, VP5 (149 kDa) , costituisce entrambe le strutture del capsomere, i pentoni e gli esoni esoni In biologia molecolare, la proteina esonica è una delle principali proteine del mantello che si trova negli adenovirus. … Le 240 copie del trimero esonico prodotte sono organizzate in modo che 12 giacciono su ciascuna delle 20 sfaccettature. I 9 esoni centrali in una faccetta sono cementati insieme da 12 copie del polipeptide IX. https://en.wikipedia.org › wiki › Hexon_protein

Proteina esonica - Wikipedia

che contengono rispettivamente cinque e sei monomeri VP5. Nel capside, i pentoni si trovano ai vertici icosaedrici 5 volte, mentre gli esoni formano le facce e gli spigoli.

Di cosa è fatto il capsomero?

Il capsomero del pentone è composto da una fibra omotrimerica e una base del pentone omopentamerico ai 12 vertici dell' icosaedro. Insieme alla fibra, la base di pentoni ha un ruolo importante nell'interiorizzazione cellulare Ad.

Qual è la struttura di un adenovirus?

La particella dell'adenovirus consiste in un guscio proteico icosaedrico che circonda un nucleo proteico che contiene il genoma di DNA lineare a doppio filamento (Fig. 67-2). Il guscio, che ha un diametro compreso tra 70 e 100 nm, è composto da 252 capsomeri strutturali.

Quali proteine si trovano nel capside?

3.1 Proteine del capside

Le proteine del capside, designate come VP1, VP2, VP3 e VP4, sono componenti importanti dei virioni infettivi. Proteggono i genomi virali durante l'ingresso e l'uscita dalle cellule ospiti e possono anche modulare l'attività e la specificità dei complessi di replicazione virale.

Come si formano i capsidi?

La formazione del capside avviene attraverso un processo di nucleazione guidato dall'energia di legame favorevole tra le proteine del capside (Zandi et al., 2006). Alle giuste condizioni di montaggio, le fluttuazioni termiche inducono la formazione di piccoli gusci parziali che tendono a ridisciogliersi a meno che non raggiungano una dimensione critica minima.