Anche se non è in evidente disagio, manipolare ossa rotte o articolazioni lussate può causare dolore non necessario e peggiorare la lesione. Ecco una semplice regola pratica per aiutarti a determinare la gravità della lesione: La maggior parte dei gatti non cammina su una gamba rotta o su un'articolazione lussata
Come fai a sapere se il piede di un gatto è rotto?
Sappi che i sintomi di distorsioni e rotture sono molto simili:
- zoppicare.
- evitare di caricare la gamba.
- sussultare.
- vocalizzazione (miagolando, sibilando, ululando)
- nascondere o evitare comportamenti.
- aggressività o morsi quando provi a esaminare la gamba.
- lividi, gonfiore o un nodulo evidente.
Il piede rotto di un gatto può guarire da solo?
I gatti giovani hanno un apporto di sangue particolarmente buono nelle ossa grazie alla crescita e queste ossa a volte possono guarire in appena 10 giorni! Ovviamente, il giorno in cui porti a casa il tuo gatto, la frattura non è ancora guarita e nella maggior parte dei casi il gatto avrà bisogno di circa due mesi di riabilitazione e gestione.
Cosa devo fare se il piede del mio gatto è rotto?
Il tuo veterinario potrebbe consigliarti trattamenti non chirurgici come riposo in gabbia, un gesso o una stecca, per aiutare la gamba rotta del tuo gatto a guarire, ma in molti casi sarà necessario un intervento chirurgico. Se la lesione del tuo gatto è complessa, un veterinario potrebbe essere chiamato per eseguire l'operazione.
Come fai a sapere se un gatto è ferito da una caduta?
Alcune ferite sono immediatamente evidenti mentre altre non diventano evidenti fino a poche ore dopo la caduta.
Sintomi
- Riluttanza a stare in piedi oa camminare.
- Dolore quando ci si sdraia o ci si alza.
- Andatura rigida.
- Zoccolare.
- Difficoltà a respirare.
- Piagnucolare.
- Letargia.
- Diminuzione dell'appetito o difficoltà a mangiare.